“Tradizionalmente i socialisti hanno ignorato la famiglia oppure hanno apertamente tentato d'indebolirla adducendo a pretesto il nepotismo e le restrizioni a cui la realizzazione individuale è sottomessa dai vincoli familiari. Sono miseramente falliti i tentativi estremisti di creare delle società su basi diverse da quelle familiari. È un fatto significativo che i socialisti si chiamino di solito fra loro «fratello» e i comunisti usino invece il termine «compagno». Il mezzo principale di realizzazione nella vita è l'appartenenza a una famiglia e la riproduzione di essa. Non c'è nulla da guadagnarci a nascondere questa verità.”
da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Argomenti
arte , vita , età , verità , famiglia , appartenenza , citata , compagnia , compagno , comunista , condizione , donna , estremista , fallita , famiglio , familiare , fatto , fratello , mezzo , pretesto , realizzazione , restrizione , riproduzione , socialista , societa' , solito , tentativo , termine , traduzione , vincolo , nullaPeter Townsend 1
militare e aviatore britannico 1914–1995Citazioni simili

da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975
Origine: Psicologia della famiglia, p. 259

“La mia generazione era indifferente tra socialisti e comunisti. Era la sinistra.”

“Sai come sono i vincoli familiari, Regina – disse Jace, ritrovando la voce.”
Si avvinghiano più strettamente dei tralci. E a volte, come i tralci, si avvinghiano tanto da ucciderti.
Shadowhunters, Città di cenere

da un'intervista televisiva per la Thames TV, 5 febbraio 1976

“Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggiore Partito Socialista d'Europa.”
da Qualcuno era comunista, disco 2, n. 8
Il teatro canzone

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998