“Quanto al contenuto di questa coscienza individuale, che i direttori del Rinnovamento intendono mantenere, non si può essere neppure d'accordo con loro. Essi, cattolici, intendono collaborare con gli acattolici alla scienza; alla scienza intesa alla Loisy: studio positivo del fatto religioso considerato nel suo aspetto umano, ossia come stato di coscienza, con tutte le ripercussioni nella vita sociale; ricerca di una filosofia capace di valutare il fatto religioso come mediazione tra il finito e l'infinito. In questo studio e in questa ricerca il loro cattolicesimo non vale come verità, ma come esperienza vissuta.”
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Argomenti
vita , pace , verità , dio , accordo , aspetto , cattolicesimo , cattolico , contenuto , coscienza , direttore , direttorio , esperienza , essere , fatto , filosofia , filosofo , infinito , intesa , mediazione , ricerca , rinnovamento , ripercussione , scienza , stato , studio , vissuto , social , religioso , valutareGiovanni Gentile 30
filosofo e pedagogista italiano 1875–1944Citazioni simili

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

Prolusione del Cardinale presidente
“Lo studio potrà fornirci una scienza teologica, ma non una fede cattolica.”
La vita spirituale

Prolusione del Cardinale presidente
“Nulla è la scienza senza coscienza.”
Le perle francesi

Origine: Parole sull'uomo, p. 62