“A me risulta che la ricerca del senso è una sorta di partita a scacchi, molto dura e solitaria, e che non la si vince alzandosi dalla scacchiera e andando di là a preparare il pranzo per tutti. È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto così dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso dell'animo, o di miseria, dipende dai casi. Peraltro, è anche possibile che mi sbagli. È giusto un pensiero istintivo – un certo modo di vedere il mondo.”
Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.
Argomenti
felicità , vita , mondo , animo , bene , forma , gesto , giusto , lusso , miseria , misero , modo , ovvio , partito , pensiero , pranzo , resto , ricerca , sbaglio , scacchiera , scacchiere , scacco , senso , solitario , sorta , venuta , possibileAlessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958Citazioni simili

“Pregare è pensare al senso della vita.”
11 giugno 1916, da Quaderni 1914-1916

Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.

“Il fatto che la vita non abbia alcun senso è una ragione di vivere – la sola, del resto.”
Confessioni e anatemi