“Alla Madonna degli Emigranti: S. S. ma Vergine
che gli esuli della Patria accompagni per le vie del mondo
in cerca di lavoro e di pace, esperta anche tu dell'esilio,
guarda pietosa il nostro stato e,
benedicendo chi ci ospita, veglia, ti preghiamo,
su quanti il bisogno disperde e l'altrui fratellanza accoglie
associandoli ai propri sudori nelle più dure fatiche.   citazione necessaria”

—  Papa Pio XII

Ultimo aggiornamento 28 Febbraio 2019. Storia
Papa Pio XII photo
Papa Pio XII 42
260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1876–1958

Citazioni simili

Ambrose Bierce photo

“Emigrante (s. m.). Un ingenuo convinto che un paese possa essere migliore di un altro.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 73
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo

“Emancipazione (s. f.). Fenomeno per cui uno schiavo sfugge alla tirannia altrui per piegarsi al dispotismo del proprio ego.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 73
Dizionario del diavolo

Davide Cassani photo

“Monte Vergine, Santuario Madonna della Guardia (Genova), Santuario di Oropa… Qua il santuario non c'è ma… Qualcuno la Madonna la vede…”

Davide Cassani (1961) commentatore televisivo, ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano

Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.

Corrado Alvaro photo
Geoffrey Chaucer photo

“La grande pace si trova nelle piccole faccende.   citazione necessaria”

Geoffrey Chaucer (1343–1400) scrittore, poeta, cantante, burocrate e diplomatico inglese

“Soffre l'esilio chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.”
Exilium patitur, patriae qui se denegat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Negarsi alla patria è esiliarsi.
Sententiae

John Fisher photo
Isacco di Ninive photo
Albert Camus photo

Argomenti correlati