“Dal punto di vista morale e religioso, non si ha nulla da obiettare contro il prelievo della cornea da cadavere, cioè, contro la cheratoplastica, tanto lamellare quanto perforante, considerate in sé stesse. Per chi riceve, ossia il paziente, rappresentano un ripristino e correzione di un difetto di nascita o accidentale. In relazione al defunto, al quale si toglie la cornea, non lo si danneggia in nessuno dei beni a cui ha diritto, né nel suo diritto di tali beni. Il cadavere non è, nel significato proprio della parola, un soggetto di diritto, perché si trova privato della personalità, l'unica che può essere soggetto di diritto. Nemmeno l'espianto è più la privazione di un bene; gli organi della vista, in effetti (la loro presenza, la loro integrità), non posseggono più nel cadavere il carattere di beni, perché non gli servono più e non hanno relazione con alcun fine. Questo non significa, tuttavia, che riguardo a un cadavere di un uomo non si possa o non si abbia, in realtà, obblighi morali, prescrizioni o proibizioni; nemmeno significa che i terzi che hanno la custodia del corpo, della sua integrità e del trattamento di cui sarà oggetto, non possano cedere e non cedano, in realtà, diritti e doveri propriamente detti. Tutto il contrario.”
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Argomenti
parola-chiave , bene , cadavere , carattere , contrario , corpo , correzione , custode , custodia , defunta , difetto , diritto , dovere , effetto , essere , fine , morale , nascita , obbligo , oggetto , organo , parola , paziente , prelievo , prescrizione , presenza , privato , privazione , proibizione , punto , relazione , riguardo , ripristino , significato , soggetto , trattamento , uomo , personalità , religioso , tanto , proprio , vista , realtà , integrità , nullaPapa Pio XII 42
260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1876–1958Citazioni simili

da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976
circolare del ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, pp. 349-350.

“Niente rende modesti, neppure la vista di un cadavere.”
Squartamento