“Non sono certo di nulla tranne che della santità degli affetti del cuore, e della verità dell'immaginazione. Quel che l'immaginazione percepisce come bellezza deve essere vero – sia o no esistito prima – poiché secondo me tutte le nostre passioni sono come l'amore: tutte, se intensamente sublimi, sono creatrici di bellezza pura. […] L'immaginazione si può paragonare al sogno di Adamo: si svegliò e lo trovò vero.”

—  John Keats

da Lettera a Benjamin Bailey, 22 novembre 1817

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Febbraio 2025. Storia
John Keats photo
John Keats 38
poeta inglese 1795–1821

Citazioni simili

Ibn Arabi photo

“Sappi che tu sei immaginazione, e la totalità di ciò che percepisci – che dici essere non-io – è immaginazione nell'Immaginazione.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.

Le Corbusier photo

“[…] Compiti dell'ingegnere: rispetto delle leggi fisiche, resistenza dei materiali (limiti materiali, calcoli, uomo economico, sicurezza…).
Compiti dell'architetto: conoscenza dell'uomo, immaginazione creatrice, bellezza, libertà delle scelte”

Le Corbusier (1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese

uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.

Ippolito Nievo photo

“Ho smesso di dire bugie perché ho perduto l'immaginazione ma non c'è nulla di affidabile nelle mie verità.”

Efraim Medina Reyes (1967) scrittore colombiano

Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 11

Carlos Ruiz Zafón photo
Charles Baudelaire photo

“L'immaginazione domina il regno del vero e, all'interno di questo regno, il possibile è soltanto una regione.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.

Joseph Addison photo
Marsilio Ficino photo

“Il vero Amore non è altro che un certo sforzo di volare a la divina bellezza, desto in noi dallo aspetto della corporale bellezza.”

Marsilio Ficino (1433–1499) filosofo, umanista e astrologo italiano

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XV, p. 157

Aner Shalev photo
Walter Bonatti photo

“Non è forse vero che il volto più affascinante delle cose è proprio nel riflesso del sogno che le stesse cose sanno nutrire? Sono stati sempre quei grandi silenzi a sedurre la mia immaginazione.”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo

Argomenti correlati