“Quando Espinoza tornò in albergo trovò Pelletier che leggeva Arcimboldi. Visto da lontano il volto di Pelletier, e in realtà non solo il volto ma tutto il corpo, lasciava trasparire una sorta di calma che gli parve invidiabile. Avvicinandosi un po' di più vide che il libro non era San Tommaso ma La cieca, e gli chiese se aveva avuto la pazienza di rileggere l'altro dall'inizio alla fine. Pelletier alzò lo sguardo e non rispose. Disse, invece, che era sorprendente, o che non smetteva di sorprenderlo, il modo in cui Arcimboldi si avvicinava al dolore e alla vergogna. "Con delicatezza" disse Espinoza. "Proprio così" disse Pelletier. "Con delicatezza."”

2666: La parte dei critici

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Roberto Bolaño photo
Roberto Bolaño 21
scrittore e poeta cileno 1953–2003

Citazioni simili

Roberto Bolaño photo
Giorgio Faletti photo
José Saraiva Martins photo

“La Chiesa è chiamata a rispecchiare sul suo volto, il Volto di Cristo Profeta o Maestro, Sacerdote e Re.”

José Saraiva Martins (1932) cardinale e arcivescovo cattolico portoghese

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19

Ernest Hemingway photo
Fernando Pessoa photo

“La guerra ha ovunque lo stesso volto disumano: colpisce alla cieca anche gli innocenti, come se tutti fossero soldati in prima linea.”

Alfredo Chiappori (1943) pittore e disegnatore italiano

da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004

Dominique Rey photo
José Saraiva Martins photo

Argomenti correlati