
“[…] l'opinione è impazienza, la convinzione pazienza.”
da Appello alla pazienza, (1920), p. 66
La patria comune del cuore
cap. VIII, pp. 46 sg.
Il correttore
“[…] l'opinione è impazienza, la convinzione pazienza.”
da Appello alla pazienza, (1920), p. 66
La patria comune del cuore
riferito a Rita Levi Montalcini
Origine: Da Una piccola signora dal piglio principesco http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0996_01_1986_0241_0007_13753827/, La Stampa, 14 ottobre 1986, p. 7.
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Chi pazienza non ha, non coglie il frutto, | e niente otterrà mai, chi brama tutto.”
III, 21
La Giasoneide, o sia la Conquista del Vello d'Oro (1780)
Variante: Chi pazienza non ha, non coglie il frutto,
E niente otterrà mai, chi brama tutto.
Origine: Citato in Harbottle, p. 269.
“Con amore e pazienza, niente è impossibile. ”