vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932
“Avete mai notato il panico che sorge nella vostra anima civilizzata, quell'impressione che ci sia qualcosa di atrocemente sbagliato, che la vostra stessa identità venga fatta a pezzi? L'autonomia potrebbe essere la forma naturale del gruppo sociale identitario, e quelli che vorrebbero fidarsi degli altri lo fanno forse in nome di una visione trascendente della giustizia, della speranza, dell'equità verso gli altri uomini, ma stanno forse affrettando un processo molto complesso. Non lo sappiamo. Gli esseri umani tendono a frequentare quelli del loro gruppo. Non tutti. Non le eccezioni. Ma la maggior parte di loro.”
da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta
Argomenti
giustizia , uomini , arte , speranza , autonomia , autonomo , complesso , eccezione , essere , forma , gruppo , impressione , maggiore , nome , panico , parte , processo , stesso , tendone , totem , trascendente , verso , visione , social , anima , forse , equità , identitàGeorge Steiner 93
scrittore e saggista francese 1929–2020Citazioni simili
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 10
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108
da La storicità dei sogni: p. 124
Nessuna passione spenta
dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
Bagheera; p. 207
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera