“Il letteralismo evita l'obbligo supremo della coscienza individuale, che è di scavare da sola, sotto la tensione della comprensione libera e del rischio di sbagliare, i fondamenti testuali, se esistono, delle sue convinzioni religiose. L'adozione acritica del «rivelato» e del mistero dell'autorità implicati dalla rivelazione rendono ancora più difficile, o forse persino impossibile, la conquista di quel diritto più esigente: tacere a proposito di Dio.”
da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta
Argomenti
vita , adozione , ancora , comprensione , conquista , convinzione , coscienza , diritto , esigente , fondamento , mister , mistero , obbligo , proposito , rischio , rivelazione , solaio , tensione , autorità , religioso , impossibile , forse , libero , difficileGeorge Steiner 93
scrittore e saggista francese 1929–2020Citazioni simili

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

“Ma io ero ancora libero, cioè libero di sbagliare.”
Che tu sia per me il coltello

“Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.”
Origine: Dalla prefazione alle Chiacchiere.
1994, p. 527
Perché la Chiesa
All'origine della pretesa cristiana

Origine: Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html.