“L'addestramento musicale, su cui tanto fida l'amministrazione militare, nella seconda metà dell'800, è appunto un'altra specializzazione curata nell'Albergo. L'utilizzazione della banda, a giudicare in particolare dai contributi versati dal Corpo di Città per regalie agli alunni musicanti per i servizi prestati alla città, è varia, costituendo una presenza costante nelle festività religiose e civili della capitale, ma anche del suo hinterland. Rinchiusi per il resto del tempo nel "Serraglio", circondati dall'ostilità dei cittadini, gli abitanti dell'Albergo vivono, così, un'effimera rivincita come elemento decorativo dei canonici appuntamenti di festa. Nella nuova veste di rappresentanza, nel 1840, alla banda si affianca una scuola di canto; per la quale, dopo il saggio d'esordio da parte di ottanta alunni, il Soprintendente chiede che sia data notizia sul "Giornale Ufficiale", lo ché servirà di incoraggiamento agli alunni del Real Albergo”

cap. 4, p. 140
L'industria della carità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Kitabatake Chikafusa photo
Harold Macmillan photo
Fichi d'India photo
Ignazio Marino photo

“Finalmente anche Roma si dota di un registro delle unioni civili. È un risultato atteso da tempo, che pone Roma sempre più in prima linea sul fronte dei diritti degli individui e del riconoscimento dei legami affettivi stabili. La Capitale dà il segnale che, in questa città, l’amore è uguale per tutti.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

Origine: Citato in Roma, approvato il registro delle unioni civili. Marino: "Segno di civiltà e rispetto" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/28/roma-approvato-registro-delle-unioni-civili-marino-segno-civilta/1377993/, il Fattoquotidiano.it, 28 gennaio 2015.

Günter Grass photo
Thutmose III photo

“Tutti i principi di tutti i paesi del Nord sono rinchiusi nella nassa; prendere Mageddo è come prendere mille città!”

Thutmose III (-1481–-1425 a.C.) faraone egizio

Origine: (da Annali di di Thumtosi III; citato in Michel Francet, "Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità, (Les coups d'éclat des commandos, Editions Jean-Claude Simeon, 1977), Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.

Karel Čapek photo
Roberta Pinotti photo
Yasser Arafat photo

Argomenti correlati