da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
“Il testo di questa lettera dimostra che i principali redattori dell'Ere Nouvelle cercavano l'appoggio del Papa per far fronte ai numerosi attacchi della maggioranza cattolica francese e che essi ignoravano le trattative avviate da J. Maurice per la vendita del giornale. In questo mare inesplorato una stella brilla innanzi a loro: l'Opera immortale di conciliare la libertà con la religione. Dimostrare al popolo che non c'è una vera libertà senza religione, che la civiltà moderna, emancipazione del cristianesimo, perirà se non si rigenera nella sorgente da cui è nata. Invochiamo senza sosta la libertà della Chiesa.”
Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
Argomenti
religione , appoggio , attacco , brillio , cattolico , chiesa , cristianesimo , emancipazione , francese , fronte , giornale , immortale , lettera , liberto , maggioranza , mare , marzo , opera , operaio , papa , pio , popolo , redattore , sorgente , sosta , stella , testo , trattativa , vendita , civiltàFrédéric Ozanam 38
storico e giornalista francese 1813–1853Citazioni simili
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
“La libertà è l'aria della religione.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, p. 37.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII