“Oggi il politico ritiene che il consenso si catturi esclusivamente attraverso la televisione, quindi pensa di non aver più bisogno di accedere alla conoscenza attraverso la mediazione dell'intellettuale, svalutandone così il ruolo. Di conseguenza, c'è tutta una elaborazione del sapere che rimane confinata e ignota al mondo della politica. Questa perdita di ruolo evidentemente contribuisce a ridurre il tradizionale snobismo degli intellettuali.”

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Laterza photo
Alain de Benoist photo

“Un uomo politico può dire il contrario di quello che pensa, perché la finalità del discorso è accedere al potere. Ma un intellettuale non può farlo, perché la sua opera è la sola che resterà di lui.”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

Origine: Citato in Marcello Veneziani, Imperdonabili, Venezia, 2017, p. 373, ISBN 978-88-317-2858-4

Umberto Eco photo
José Ortega Y Gasset photo

“La filosofia la intendo come il passaggio dal senso al significato, attraverso le mediazioni culturali, dottrinali, attraverso la struttura del puro pensare e attraverso le mediazioni della prassi.”

Italo Mancini (1925–1993) presbitero e filosofo italiano

da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988

Carlo Salinari photo
Noam Chomsky photo

“Se volete sapere se un paese è stato liberato, chiedetelo alla sua popolazione. Dovrebbe essere il popolo a stabilirlo, non gli intellettuali e politici del paese invasore.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

America: il nuovo tiranno

Mary Shelley photo
Albert Vanhoye photo

Argomenti correlati