dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
“Oggi il politico ritiene che il consenso si catturi esclusivamente attraverso la televisione, quindi pensa di non aver più bisogno di accedere alla conoscenza attraverso la mediazione dell'intellettuale, svalutandone così il ruolo. Di conseguenza, c'è tutta una elaborazione del sapere che rimane confinata e ignota al mondo della politica. Questa perdita di ruolo evidentemente contribuisce a ridurre il tradizionale snobismo degli intellettuali.”
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
Argomenti
arte , mondo , bisogno , cattura , confinato , conoscenza , conseguenza , consenso , editor , editore , editoria , elaborazione , ignoto , intellettuale , intervista , mediazione , oggi , parte , perdita , politico , ruolo , sapere , snobismo , televisioneGiuseppe Laterza 3
editore italiano 1957Citazioni simili
Origine: Citato in Marcello Veneziani, Imperdonabili, Venezia, 2017, p. 373, ISBN 978-88-317-2858-4
da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39
America: il nuovo tiranno