“La pratica dello scetticismo è pericolosa per il potere costituito. Lo scetticismo minaccia le istituzioni. Se noi insegniamo a tutti, compresi per esempio gli studenti delle scuole superiori, abitudini di pensiero scettico, essi non limiteranno il loro scetticismo agli ufo, alla pubblicità degli analgesici, e a presunti personaggi vissuti 35000 anni fa che ci parlano attraverso medium. Essi potrebbero cominciare a porsi domande sulle istituzioni economiche, o sociali, o politiche, o religiose.”

Il mondo infestato dai demoni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carl Sagan photo
Carl Sagan 39
astronomo e scrittore statunitense 1934–1996

Citazioni simili

Nicolás Gómez Dávila photo
Roberto Gervaso photo

“Lo scetticismo ci aiuta a vivere; il cinismo a morire.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Denis Diderot photo

“Lo scetticismo è il primo passo verso la verità.”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Origine: Citato in Norbert Gutermam, The Anchor Book of French Quotations with English Translations, 1963.

James Russell Lowell photo

“Un saggio scetticismo è il primo attributo di un buon critico.”

James Russell Lowell (1819–1891) poeta, scrittore, critico

da Shakespeare Once More, in Literary Essays, vol. III, 1870-1890

“Erasmo, col suo elegante scetticismo era più lontano dalla Chiesa che non Lutero.”

Franz Xaver Kiefl (1869–1928)

da Luthers religiose Psyche als Wurzel eines neuen philosophischen Weltbildes, in Hochland, 1917, p. 17.
Origine: Citato in Nello Caserta, Filippo Melantone, Dall'Umanesimo alla Riforma, Edizioni ITA, Roma, stampa 1960, nota 27, p. 23.

Nicolás Gómez Dávila photo
John Waters photo

“[…] l'utopia non è soltanto più nobile, ma è anche più produttiva dell'indifferenza, dello scetticismo, del cinismo.”

Maria Luisa Altieri Biagi (1930–2017) linguista italiana

Origine: Da Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa, 1998, pp. 14-15. ISBN 88-8147-131-0

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jean Paul Sartre photo

“Lei non credeva in nulla; solo il suo scetticismo le impediva di essere atea.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Argomenti correlati