Origine: Citato in Marco Fablo, Federer visto da Lendl, Muster e Henman https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305158&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.
“Ulisse Trevisin 110 e lode kili di ignoranza. L'unico in grado di competere con la stazza degli avversari. Detto anche "chi ga vinto?": a un certo punto verso metà secondo tempo, lui va in ansia ed inizia a chiedere:"chi ga vinto? chi ga vinto?". "Noi altri Trevisin ma gioca che non è finita." Vuole essere rassicurato sennò smette. È un incrocio tra un mulo alpino, un bue da tiro e un trattore Landini testa calda. Parti, lo metti in moto e ha questa velocità massima; ma ha una capacità di traino di 6 quintali di avversari vivi e resistenti. Dove passa Attila non cresce più erba, dove passa Trevisin si può seminare basta che sia stagione! La spada traccia il solco e Trevisin lo difende!”
Aprile '74 e 5
Argomenti
età , alpino , ansia , avversario , bue , caldaia , detto , erba , essere , grado , ignoranza , incrocio , inizio , lode , massimo , moto , mulo , punto , quintale , secondo , seminario , solco , spada , stagione , tempo , tiro , traccia , traino , trattore , trattoria , unico , verso , capacità , velocità , testa , metàMarco Paolini 10
drammaturgo, regista e attore italiano 1956Citazioni simili
“Non è forse la massima sventura, quando si lotta contro Dio, quella di non essere vinto?”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 171
Origine: Citato in Bossi: «È triste, ma si va avanti comunque» http://www.corriere.it/Speciali/Politica/2006/Referendum/Articoli/reazioni-dx.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2006.
“Non è tanto che sia felice perché ho vinto. Ho vinto perché ho ripreso ad essere felice.”
Origine: Citata in Gianni Clerici, La nuova vita di miss Capriati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/01/24/la-nuova-vita-di-miss-capriati.html, la Repubblica, 24 gennaio 2001.
Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 78
“Chi ha prevalso sul proprio nemico | soltanto con la forza, lo ha vinto soltanto a metà.”
Sanesi I, 648-9
Paradiso perduto