“Eguaglianza significa dare a ognuno le stesse opportunità, o di raggiungere una certa condizione, o di ottenere alcuni risultati. […]. John Randolph, uno dei primi politici americani, diceva che libertà ed eguaglianza erano incompatibili. Io sono dell'opinione che ogni principio, portato alle sue conseguenze estreme, può diventare inconciliabile con altri fondamenti. Si tratta di armonizzarli in una visione totale.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Eugenio Scalfari photo

“Il femminismo è la sola vera novità in materia di politica sociale. Esistono precedenti a tutti i sistemi politici, salvo quello della eguaglianza dei sessi. Questa eguaglianza è la sola vera innovazione contemporanea, la sola innovazione integrale.”

Gaston Bouthoul (1896–1980)

Parte terza, La pianificazione demografica, Il femminismo è la sola vera novità in politica. Ed è possibile soltanto con la moderazione delle nascite, p. 271
La sovrappopolazione

Dalai Lama photo
Vilfredo Pareto photo
Mario Praz photo

“[Sulla Rivoluzione francese] Libertà, eguaglianza, fraternità: mai in nome di più bieche menzogne si misero in moto le masse.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.

Anthony Kiedis photo
Milton Friedman photo

“Una società che mette l'eguaglianza davanti alla libertà non avrà né l'una né l'altra. Una società che mette la libertà davanti all'uguaglianza avrà un buon livello di entrambe.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

da Creati uguali, l'ultima delle 5 serie TV di Liberi di scegliere, 1990

Albert Einstein photo
Alexis De Tocqueville photo

“La rivoluzione in Inghilterra è stata fatta unicamente in vista della libertà, mentre quella di Francia è stata fatta principalmente in vista dell'eguaglianza.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

1951-, vol. II, t. 2, p. 334; citato in Losurdo 2005, pp. 200-1

Argomenti correlati