“Ammiro Gesualdo fin dai tempi della scuola. Trovo intrigante nella sua vicenda la sovrapposizione di un passaggio storico (dal rinascimento al barocco), di uno musicale (dopo l'astrattezza sublimata della polifonia del madrigale la musica diventa monodia accompagnata, più adatta a vestire sentimenti "reali") e di uno personale (l'uomo Gesualdo era prigioniero di convenzioni sociali come il delitto d'onore e il musicista era cristallizzato in un linguaggio vecchio: non aveva il "corpo", la forza né di fare l'assassino né di fare l'operista).”
citato in Corriere della sera, 10 settembre 2008
Argomenti
musica , scuola , assassinio , assassino , astrattezza , barocca , citata , convenzione , corpo , corriera , corriere , delitto , forza , linguaggio , musical , musicista , musico , onore , passaggio , personale , polifonia , prigioniero , rinascimento , sentimento , sera , settembre , sovrapposizione , storico , uomo , vecchio , vicenda , dopo , social , fareLuca Francesconi 8
compositore italiano 1956Citazioni simili
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
Origine: Il cercadischi, p. 13
Origine: Il cercadischi, p. 69

dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943

citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, 4 aprile 2008
Origine: Il cercadischi, p. 20

Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.