“Possibile che non ci abbiate badato? Non so come fare a dirlo: l'irriverenza è tale che non me ne dà l'animo. Non vi ricordate d'aver detto pio pio ai polli? E Pio è nome di papi, dei Vicari di Dio e capi della Chiesa! O mandatevelo giú quel peccatuccio!». Lei rimase mezza morta e disse: «Paolo, è vero! ma, che Dio non mi perdoni se l'ho fatto a malizia. Io mi ricredo: tu guarda se c'è una via da potersi evitare l'accusa, perché se mi vedessi davanti all'Inquisizione ne morirei.”

Origine: Vita del Pitocco, p. 82

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Francisco de Quevedo photo
Francisco de Quevedo 8
scrittore e poeta spagnolo 1584–1645

Citazioni simili

Primo Levi photo
Giovanni Gentile photo
Menandro photo

“Ecco l'incenso pio | e la focaccia. Questa offerta il dio accetta in tutto e per tutto, | quando è posta | sul fuoco.”

Menandro (-342–-291 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Da Il misantropo, 449-51; citato in Porfirio, De abstinentia, traduzione di Roberto Pomelli, in AA. VV., L'anima degli animali, Einaudi, 2015, p. 341. ISBN 978-88-06-21101-1

Francesco Guccini photo

“Mia madre, santa donna di Dio, aggiunse un Pio per contentar | uno zio prete che per commosso ringraziamento mi battezzò.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1

Giacomo Gaglione photo

“Vedere Padre Pio e dimenticare la ragione del mio viaggio a San Giovanni Rotondo fu un tutt'uno; Padre Pio mi fece un'operazione chirurgica, mi levò una testa e me ne mise un'altra.”

Giacomo Gaglione (1896–1962) religioso italiano

Origine: Citato in Giacomo Gaglione - La storia http://www.sorelledelleucaristia.it/dettaglio.php?sez=La+storia&sez=20&menu=6&id_cro=6&sm=1, Sorelledelleucaristia.it.

Renato Brunetta photo

“Sono meglio di Padre Pio.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Sottintendendo di avere poteri guaritivi, riferendosi al dimezzamento delle assenze per malattie degli statali dopo l'emanazione del Decreto Brunetta – D.L. 112 del 25 giugno 2008. Citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/brunetta-io-meglio-di-padre-pio-assenze.html, 3 ottobre 2008, p. 33.

Maometto photo

“La moschea è la dimora del pio.”

Maometto (570–632) fondatore e profeta dell'Islam

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 73. ISBN 9788858018330

Sergio Castellitto photo

Argomenti correlati