da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
“La città [di Benevento] si considerava come repubblica sotto l'alto patrocinio dei Papi, ed essa sopportava codesta forma di supremazia papale, perché vi trovava modo di usare una libertà maggiore di quella che un altro reggimento le avrebbe consentito.”
citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, p. 67
Argomenti
alto , citata , edizione , forma , liberto , maggiore , modo , reggimento , repubblica , storia , supremazia , città , altroFerdinand Gregorovius 25
storico e medievista tedesco 1821–1891Citazioni simili
“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”
citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009
“Benevento è città storica, ricchissima di tradizioni e di glorie.”
citato in Atti Parlamentari dello Senato, Volume 89, p. 530
“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”
Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.
“L’autorità, sotto qualunque forma essa si presenti, sarà sempre la peste del genere umano.”
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10