
“Io non sarei riuscito a fare amicizia con un uomo spagnuolo come lei pieno d'odio; con una donna era cosa diversa, il suo odio diventava per me un fatto d'amore; e non perché dall'odio per gli altri le nascesse amore per me, ma proprio perché odiava mi piaceva, per quel suo fare magia dell'odio, per quel suo essere un po' strega. Il piacere dell'amore è molto complicato: ed è più grande quando c'è nella donna oscura dannazione, un centro di maligno mistero nel suo essere; dico il piacere, ché l'amore è un fatto più semplice e chiaro.”
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia
Argomenti
odio , centro-destra , centro-sinistra , dio , amore , amicizia , piacere , centro , complicato , cosa , dannazione , donna , essere , fatto , grande , magia , maligno , mister , mistero , oscuro , pieno , racconto , semplice , strega , uomo , proprio , po' , fareLeonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989Citazioni simili


“Dove non concorre al giuoco amore e odio, il giuoco della donna diventa mediocre.”
115; 2007

“L'amore è la continuazione dell'odio con altri mezzi.”
Origine: L'arte di odiare, p. 168

72
Massime, Riflessioni morali

da Harijan, 7 luglio 1947
Origine: Citato in Balducci, p. 183.