“A prendere il professore da casa andò il brigadiere. Fecero il breve viaggio loro due soli, con grande contentezza da parte del brigadiere cui parlare con persone che avevano fama di intelligenza e cultura dava una specie di ebrezza. Ma il professore parlò dei propri mail, lasciando memorabile al brigadiere (ma non condivisibile nell'energia dei suoi trent'anni) la frase che a un certo punto della vita non è la speranza l'ultima a morire, ma il morire l'ultima speranza.”

pag. 51

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989

Citazioni simili

Leonardo Sciascia photo

“Ad un certo punto della vita non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire è l’ultima speranza.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Una storia semplice

Alfred Hitchcock photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“La storia dell'Arma dei Carabinieri dimostra che si può raggiungere la vetta della santità nell'adempimento fedele e generoso dei doveri del proprio stato. Penso, qui, al vostro collega, il vice-brigadiere Salvo D'Acquisto, medaglia d'oro al valore militare, del quale è in corso la causa di beatificazione.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001

Pietro Metastasio photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Leonardo Sciascia photo
Théophile Gautier photo

“La speranza è dura a morire per un cuore innamorato.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Il romanzo della mummia, p. 96

Argomenti correlati