“Chi avesse perso il gusto di porsi la domanda sul senso d'esistere, chi fosse divenuto incapace di scandalizzarsi davanti al male che devasta la terra e al dolore dei poveri e degli innocenti, chi non soffrisse più dell'intollerabilità dell'ultimo addio, chi non avesse più il coraggio di interrogarsi fino in fondo, non dovrebbe accostarsi alla ricerca della Verità, perché non troverebbe altro che una selva di enigmi inesplicabili.”
da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008
Citazioni simili

“Non è dato a tutti accostarsi agli estremi, sia in un senso che in un altro.”
1989
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.

“Io stesso ero divenuto per me un grande enigma.”
4, 9
Confessioni, Libro IV (Insegnante per nove anni a Tagaste e Cartagine)
“La ricerca della Verità esige il coraggio della libertà interiore.”

Origine: Da Il disprezzo, Bompiani, Milano, 1963, p. 77.
Origine: Contempt