“Le obiezioni contro la storia sociale dell'arte derivano principalmente dal fatto che le si attribuiscono intenzioni che essa non può né vuole perseguire. In particolare essa non cerca mai, neppure nelle sue forme più rozze, di presentare l'arte come un'espressione omogenea, comprensiva e diretta di una determinata società. L'arte di un'epoca storicamente più o meno evoluta non può essere socialmente omogenea se non altro perché la stessa società di una simile epoca non è omogenea; essa non può mai essere più che l'espressione di un ceto, di un gruppo, di una comunità d'interessi, e presenterà tante tendenze stilistiche contemporanee quanti sono i ceti della società che producono cultura.”
da Filosofia della storia dell'arte
Argomenti
arte , età , ceto , contemporaneo , cultura , diretta , epoca , espressione , essere , fatto , filosofia , filosofo , gruppo , intenzione , interesse , meno , obiezione , particolare , simile , societa' , stesso , storia , tendenza , comunità , social , cerca , altroArnold Hauser 2
storico dell'arte ungherese 1892–1978Citazioni simili

“Per me l'arte moderna non è altro che l'espressione degli ideali dell'epoca in cui viviamo.”
Lettere, riflessioni, testimonianze

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.

dalla prefazione
L'asino di Buridano
“L'arte è. Essa quindi non è altra cosa all'infuori di se stessa.”
Kn

Con data
Origine: Da Peace Meeting Tirana 2015 http://www.santegidio.org/pageID/7712/langID/it/text/1336/Intervento-del-prof-Andrea-Riccardi-fondatore-della-Comunit-di-SantEgidio.html, Santegidio.org, 6 settembre 2015.