“[Parlando di Gadda] La derisoria violenza della sua scrittura esplodeva esasperata, contestando insieme il linguaggio e la parodia, tra il ron-ron rondesco-neoclassico-fascistello e il pio-pio crepuscolare-ermetico-pretino, in schegge di incandescente (espressionistica) espressività… Proprio come per Rabelais e per Joyce che gli sarebbero poi stati accostati, «a braccio» e «a orecchio», i suoi messaggi fanno a pezzi ogni codice, spiritate e irritate, le sue invenzioni verbali dileggiano significati e significanti; devastano ogni funzione o finalità comunicativa; rappresentano innanzitutto se stesse, e i propri fantasmi, in un foisonnement inaudito e implacabile di spettacolari idioletti… […] La complessa ricchezza linguistica e tematica dell'opera gaddiana, così visceralmente composta e tramata, e sardanapalesca, e pantagruelica, continua a sollecitare una pluralità di letture, a diversi livelli, lungo differenti parametri, secondo i più svariati presupposti e pregiudizi: a costo di razionalizzare fin troppo lucidamente attraverso nitidi procedimenti di schede e di referti quel suo atrabiliare viluppo di fantasticate irrisioni e di furie «compossibili»… […] Non per nulla, gl'interessi enciclopedici dell'Ingegnere coincidono (fino al delirio di riversare tutta la Funzione nell'Espressione) coi manifesti tracciati due secoli fa dagli impeccabili fratelli Verri e da Cesare Beccaria, risoluti a insultare programmaticamente la Crusca in nome di Galileo e di Newton, cioè a sviluppare una cultura extraletteraria cosmopolita e un pensiero intellettuale «assolutamente moderno» a dispetto della grammatica arcaica dei Pedanti, trasgredendo al purismo imbecille che caldeggia l'impiego di qualsiasi grulleria del Piovano Arlotto per definire prodotti e nozioni del nostro tempo.”
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Argomenti
leggi , dio , arcaico , braccio , bracco , codice , complesso , composto , costo , cultura , delirio , dispetto , ermetico , esasperato , espressione , fantasma , fratello , funzione , grammatica , imbecille , impiego , inaudito , ingegnere , ingegneria , insieme , intellettuale , interesse , invenzione , lettura , linguaggio , linguistica , livello , manifesto , messaggio , nome , non-violenza , nozione , opera , operaio , orecchio , parametro , parodia , pedante , pensiero , pio , pregiudizio , presupposto , procedimento , prodotto , referto , ricchezza , romanzo , scheda , scheggia , scrittura , secolo , secondo , significante , significato , tematica , tempo , tracciato , verbale , violenza , neoclassico , finalità , proprio , nulla , lungoAlberto Arbasino 25
scrittore, saggista e giornalista italiano 1930Citazioni simili

Ron e Hermione: p. 436
Harry Potter e l'ordine della fenice

Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Padre Pio. Un santo scomodo, Gribaudi, 2002

Origine: Sottintendendo di avere poteri guaritivi, riferendosi al dimezzamento delle assenze per malattie degli statali dopo l'emanazione del Decreto Brunetta – D.L. 112 del 25 giugno 2008. Citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/brunetta-io-meglio-di-padre-pio-assenze.html, 3 ottobre 2008, p. 33.