Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
“[…] perciò possiamo essere convinti che ci sono verità diverse da quelle della geometria e ci sono realtà diverse da quelle degli oggetti sensibili. Coltiviamo dunque il nostro fervore per le scienze matematiche senza sorpassare la loro vera portata. Sarebbe inimmaginabile che si possano affrontare i problemi storici con formule matematiche, oppure la conferma dei principi della morale mediante teoremi di algebra e calcolo.”
Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.
Argomenti
alcol , verità , calcolo , citata , conferma , essere , fervore , formula , geometra , geometria , matematico , morale , oggetto , pioniera , pioniere , portata , principe , principio , problema , scienza , storico , teorema , realtàAugustin-Louis Cauchy 9
matematico e ingegnere francese 1789–1857Citazioni simili

“Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi.”
A mathematician is a machine for turning coffee into theorems.
[Citazione errata] La citazione è in realtà di Alfréd Rényi, anche se viene spesso erroneamente attribuita a Paul Erdős. Probabilmente l'errata attribuzione deriva dal fatto che Erdős ripeteva spesso la frase citando Rényi e dal fatto che molti matematici, tra i quali lo stesso Erdős, frequentavano regolarmente le coffeehouse a Budapest, Praga e Parigi.
Attribuite
Origine: Cfr. Bruno Schechter, My Brain is Open: The Mathematical Journeys of Paul Erdős, 2000, p. 15 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA15 e p. 155 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA155, ISBN 0-684-85980-7 e Albert-laszlo Barabasi e Jennifer Frangos, Linked: The New Science Of Networks Science Of Networks, Basic Books, 2014, p. 16 https://books.google.it/books?id=oz7RAwAAQBAJ&pg=PA16. ISBN 0465038611

“Città scintillanti: | suoni, fiabe, matematica – | benché diversi.”
da Liriche haiku, I; 2011
Il grande mistero