da La «Voce della Verità», negli Scritti editi ed inediti, Milano, 1861, vol. I, p. 168
“Iddio non abbandona nessuna delle sue creature; il sole illumina e riscalda i buoni ed i tristi, e la terra produce i suoi grani e i suoi frutti pe' più malvagi siccome pe' più virtuosi tra gli uomini. Il pentimento e l'espiazione possono rendre santo un gran peccatore. Oggi la Chiesa Cattolica venera sugli altari una Maddalena, una Maria Egiziaca, una Pelagia, una Taide, una Margherirta da Cortona ed altre non poche, la cui giovinezza trascorse nella più abbietta prostituzione.”
Origine: I vermi, p. 367
Argomenti
uomini , dio , abbandono , altare , cattolico , chiesa , creatura , espiazione , frutto , giovinezza , malvagio , oggi , peccatore , pentimento , prostituzione , santo , sole , terra , venere , virtuosoFrancesco Mastriani 45
scrittore italiano 1819–1891Citazioni simili
“Bbada, nun biastimà, Ppippo, ché Iddio | è Omo da risponne pe le rime.”
da Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano, 232
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
Origine: Citato in La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian di Paolo Gulisano, Zenit, 22 luglio 2009; citato in Oscar Wilde, Epigrams, Wordsworth Editions, 2007, p. 112 http://books.google.it/books?id=M0LDv6xsaiMC&pg=PA112. ISBN 978-1-84022-275-3
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
“Salve, terra Saturnia, grande madre di grani e di uomini.”
II, 173-174