“Oggi c'è una specie di pappa universale, in cui il popolo non esiste più nel senso che intendeva Pasolini, si è contaminato. Ma l'ambiente operaio che frequentavo prima di questa seconda vita di scrittore, è molto immaginifico. Io vivo in una regione in cui la lingua è viva, il dialetto. Non è facile da rendere, il testo è appena sporcato con inserzioni di lingua bassa; ma è stato utile per esempio il rapporto con gli immigrati, che aprono finestre nella lingua.”
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Argomenti
vita , ambiente , aprile , corriera , corriere , dialetto , esempio , finestra , immaginifico , immigrato , inserzione , lingua , oggi , opera , operaio , pappa , popolo , rapporto , regione , scrittore , secondo , senso , sera , specie , stato , testo , utile , vivaio , prima , vivoVitaliano Trevisan 4
scrittore, attore e drammaturgo italiano 1960Citazioni simili

Origine: Il mio primo viaggio, p. 136

“Sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli già costituiti che fanno le lingue.”
Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt.
Etimologie, o Origini

V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.

Origine: L'ospite ingrato, p. 116