„Leggere bene — e cioè leggere libri veri — è un nobile esercizio che occuperà il lettore più di qualunque altro esaltato dalla moda del giorno. Ciò richiede un allenamento pari a quelli cui si sottoponevano gli atleti, un proposito costante che duri quasi tutta la vita. I libri bisogna leggerli con la prudenza e la riservatezza con cui furono scritti, poiché c’è un salto considerevole tra la lingua parlata e la lingua scritta, tra lingua udita e lingua letta: normalmente, la prima è transitoria, un suono, un linguaggio, un semplice dialetto quasi animale, che impariamo come bruti, incoscientemente, succhiando il latte materno; la seconda è la maturità e l’esperienza della precedente. Se la prima è la nostra lingua madre, la seconda è la nostra lingua padre, espressione scelta e riservata, troppo densa di significati per essere appresa dalle orecchie; e per parlarla noi dobbiamo rinascere.“
Walden
Argomenti
due-giorni, allenamento, vita, scritta, riservatezza, nobile, proposito, scelta, bisogno, libri, non-lettore, secondo, padre, lettore, giorno, esercizio, madre, tre-giorni, suono, salto, significato, prudenza, esperienza, orecchio, bene, espressione, semplice, linguaggio, lingua, precedente, dialetto, essere, animale, latte, atleta, maturità, prima, moda, costante, pari, altroCitazioni simili

— Georg Ebers egittologo e romanziere tedesco 1837 - 1898
Vol. II, Risorgimento dell'antichità egiziana, p. 52
L'Egitto antico e moderno

„Nessuno, in alcuna lingua, ha scritto un romanzo che sia pari o almeno si avvicini a Clarissa.“
— Jean Jacques Rousseau filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712 - 1778
Origine: Da Lettr à d'Alembert; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.

— Isaac Bashevis Singer scrittore polacco 1902 - 1991
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.

— Vitaliano Trevisan scrittore, attore e drammaturgo italiano 1960
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
— Gilles Deleuze filosofo francese 1925 - 1995
— David Bidussa scrittore, giornalista e saggista italiano 1955
— Vincenzo Consolo scrittore e saggista italiano 1933 - 2012
— Michele Loporcaro linguista italiano 1963
da Cattive notizie, p. 55
— Giuseppina Martinuzzi 1844 - 1925
Origine: Citato in Francesca Lacaita, Trasgredire i confini: la patria di Giuseppina Martinuzzi fra irredentismo e internazionalismo socialista http://storiaefuturo.eu/trasgredire-i-confini-la-patria-di-giuseppina-martinuzzi-fra-irredentismo-e-internazionalismo-socialista/#sdendnote38sym, storiaefuturo.eu, numero 43, febbraio 2017.

— Bruno Migliorini linguista, filologo e esperantista italiano 1896 - 1975
V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.

„L'italiano è una lingua parlata dai doppiatori.“
— Ennio Flaiano, Diario degli errori
Diario degli errori

— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
da De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti, 2009, p. 3
— Walther Kranz filologo e storico della filosofia tedesco 1884 - 1960
Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.
— Giuseppe Antonio Borgese scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882 - 1952
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Elogio delle vocali, pp. 63-64
Foglie e pietre

„Non è più una lingua quella parlata da chi la considera come il prodotto di una convenzione.“
— Sergio Quinzio teologo e aforista italiano 1927 - 1996
La croce e il nulla
— Walter Pedullà saggista, critico letterario e giornalista italiano 1930
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008

„Vogliamo essere europei di lingua italiana, piuttosto che italiani di lingua toscana.“
— Enzo Bettiza scrittore italiano 1927 - 2017