“Siate voi stesso giudice, voglio chiedervi questo,
Qual è la creatura più bassa, l'uomo o la bestia?
Gli uccelli si nutrono di uccelli, le bestie si cacciano tra loro,
Ma solo il barbaro uomo uccide l'uomo.
Spinti da necessità, quelli uccidono per il cibo,
L'uomo manda in rovina l'uomo senza ricavarne vantaggio.”

vv. 127-132
A Satire Against Mankind

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Dicembre 2020. Storia
John Wilmot, II conte di Rochester photo
John Wilmot, II conte di Rochester 7
scrittore, poeta e drammaturgo inglese 1647–1680

Citazioni simili

Ludwig Feuerbach photo
Sébastien Chabal photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Giorgio Bracardi photo

“L'uomo è una bestia!”

Giorgio Bracardi (1935) doppiatore e attore italiano

frase emblematica di un celebre personaggio di Bracardi: il farmacista che cura tutto con la prugna messicana
Citazioni dei suoi personaggi

Erasmo da Rotterdam photo
John Milton photo

“È quasi uguale uccidere un uomo che uccidere un buon libro. Chi uccide un uomo uccide una creatura ragionevole, immagine di Dio; ma chi distrugge un buon libro uccide la ragione stessa.”

John Milton (1608–1674) scrittore e poeta inglese

Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.

“L'uomo è per natura un animale politico… tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia.”

Alfredo Chiappori (1943) pittore e disegnatore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Cesare Pavese photo

“L'uomo è come una bestia, che vorrebbe far niente.”

Lavorare stanca

“La sofferenza è sofferenza, che venga inflitta ad un uomo o ad una bestia; e la creatura che la patisce, sia uomo o bestia, avvertendo l'infelicità che ne deriva finché essa dura, subisce un male: e subire un male, senza averlo meritato, senza averlo provocato, quando nessuna offesa è stata arrecata, e assolutamente nessun bene se ne ricaverà, ma solo per dar prova del potere, di soddisfare la malvagità, è segno di crudeltà e di ingiustizia in chi lo infligge.”

Humphry Primatt (1735–1776) sacerdote anglicano e scrittore inglese

Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Henry S. Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 177-178. ISBN 88-7670-097-8

Argomenti correlati