2009
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Dotto, Federer: "È facile essere me stesso" http://web.archive.org/web/20100111033113/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200909articoli/22698girata.asp, La Stampa, 20 settembre 2009.
“Io scrivo per un pubblico ideale, e per me il pubblico ideale è quello che vuole ascoltare sempre qualcosa di nuovo. A mio parere esistono essenzialmente due categorie di compositori: quelli che inventano nuovi linguaggi e quelli che si limitano a riciclare delle formule preesistenti. Queste due tipologie si ritrovano sia nel mondo della musica classica sia in quello della musica pop. Ma le eccezioni esistono in tutti e due i campi. Artisti come David Byrne, David Bowie, Laurie Anderson, non si limitano a usare delle formule, ma hanno sempre cercato di innovare il linguaggio musicale che utilizzano. Ci sono invece moltissimi compositori classici che scrivono per mezzo di formulette, siano esse dodecafoniche o tonali. Io però non capisco perché lo facciano. Se si decide di usare delle formule tanto vale mettersi a scrivere musica pop e fare un sacco di soldi! La motivazione a usare delle formule è comunque la stessa, e spesso anche i risultati sono gli stessi in termini di banalità e prevedibilita'. A me interessa inventare, non riprodurre tanto per avere successo”
Argomenti
musica , due-giorni , mondo , artista , avere , categoria , classico , compositore , eccezione , formula , ideale , interesse , inventario , linguaggio , mezzo , motivazione , musical , musico , nuovo , parere , pop , preesistente , pubblico , risultato , sacco , stesso , successo , termine , tipologia , banalità , prevedibilità , tanto , farePhilip Glass 5
compositore statunitense 1937Citazioni simili
"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)
“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4
“Esistono due cose importanti al mondo: una è il sesso e l'altra… non mi ricordo.”