“«Umanesimo» è la disposizione dell'animo che non confida nelle risposte sovrannaturali al problema della morte e non si aspetta la soluzione delle questioni terrene da forze sovrumane: per opera della cieca volontà del caso in un universo abbandonato, indifferente e ostile aveva preso forma un mammifero bipede, l'uomo, unico essere vivente che trovi un assetto nel mondo prescindendo dai suoi istinti.”
Terra, Terra!...
Argomenti
morte , mondo , abbandonata , animo , aspetto , assetto , bipede , caso , disposizione , essere , forma , istinto , mammifero , opera , operaio , problema , questione , risposta , soluzione , terreno , umanesimo , unico , uomo , vivente , universo , volontà , presoSándor Márai 113
scrittore e giornalista ungherese 1900–1989Citazioni simili

Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857
Origine: Da Morality and Pessimism, in Aa. Vv., Public and Private Morality, 1978; citato in Peter Singer, Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 259. ISBN 88-207-2686-6