Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998
“Nella misura in cui i rischi globali sfuggono ai normali metodi scientifici di imputabilità e configurano un ambito di relativo non-sapere, la percezione culturale, ossia la fede nella realtà o nell'irrealtà del rispettivo rischio mondiale assume un'importanza centrale. […] I pericoli dell'energia atomica ecc. non possono essere né visti, né ascoltati, né gustati, né annusati. E dunque, cosa può fare nella società mondiale del rischio il "cittadino consapevole" che non ha organi di senso per questi pericoli prodotti dal progresso e di conseguenza è privato della sovranità del proprio giudizio?”
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
Argomenti
età , fede , ambito , centrale , cittadino , conseguenza , cosa , eco , energia , essere , giudizio , importanza , luglio , metodo , misura , mondiale , organo , percezione , pericolo , privato , prodotto , progresso , repubblica , retorica , rischio , sapere , senso , societa' , ecc. , atomica , sovranità , proprio , globale , fare , realtà , rischiUlrich Beck 8
sociologo e scrittore tedesco 1944–2015Citazioni simili
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
2008
Origine: Citato in Crisi, Berlusconi: «Resistete al panico» Tremonti: «Impegni forti o non firmo» http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_10/berlusconi_crisi_a156dce2-96cd-11dd-9911-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2008.
“Né rimproveri né incoraggiamenti possono rianimare una fede che va languendo.”
Origine: Da L'età del sospetto. Saggi sul romanzo, traduzione di Giuseppe Guglielmi, Rusconi e Paolazzi, 1959.
Origine: Da Sul progetto di Costituzione dell'U.R.S.S., 25-11-1936; in Opere scelte.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 48. ISBN 9788858015827