da L'obbedienza non è più una virtù
“Ogni senatore in quest'aula è parzialmente responsabile per aver mandato 50.000 giovani americani nella tomba. Quest'aula puzza di sangue. Ogni senatore è parzialmente responsabile per i relitti umani negli ospedali militari e nel paese – giovani uomini senza gambe, braccia, genitali, facce, speranze. Non molti di questi ragazzi bruciati e mutilati pensano che questa guerra sia una gloriosa avventura. Non parlate loro di onore nazionale, di coraggio. Non ci vuole nessun coraggio per un parlamentare, per un senatore, per un presidente, ad avvolgersi nella bandiera e a dire che noi rimarremo in Vietnam, perché non è nostro il sangue versato. […] Se non facciamo finire questa guerra dannata, questi giovani imprecheranno contro di noi, per la nostra misera compiacenza nel lasciare al Governo la responsabilità che la Costituzione ci assegna. Dunque, prima di votare, ricordiamo l'ammonizione di Edmund Burke: «Un uomo combattivo dovrebbe essere cauto quando c'è di mezzo il sangue.»”
1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.
Argomenti
guerra , giovani , uomini , cani , americano , ammonizione , assegno , aula , avventura , bandiera , braccio , bracco , bruciato , compiacenza , coraggio , costituzione , dannato , essere , finire , genitale , giovane , governo , mandato , mezzo , militare , miseria , misero , nazionale , onore , ospedale , paese , parlamentare , presidente , ragazzo , relitto , responsabile , sangue , senatore , tomba , uomo , responsabilità , prima , dire , gambe , puzza , mutilatoGeorge McGovern 1
politico statunitense 1922–2012Citazioni simili

telecronaca di introduzione a Italia-Paraguay, 14 giugno 2010
Mondiali di calcio Sudafrica 2010

Origine: Da un'intervista rilasciata a TV4Play; citato in Kiedis: «l'America parzialmente responsabile di ciò che accadde l'11 settembre» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lusa-parzialmente-responsabili-di-cio-che-accadde-l11-settembre.html, Venicequeen.it, 11 settembre 2016.

“I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.”

Origine: Dal discorso in occasione del quarantesimo anniversario della sconfitta della Germania nazista; citato in Addio al presidente della Germania unita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/01/Addio_presidente_della_Germania_unita_co_0_20150201_23e68e0c-a9e4-11e4-81d2-75ab62795819.shtml, Corriere della Sera, 1° febbraio 2015, p. 18.

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138

“Non si fa quello che si vuole. Tuttavia si è responsabili di quello che si è.”