“C'è una costante nella vita di Gandhi come uomo pubblico: quando sembrano darsi tutte le condizioni perché il suo programma tocchi la sponda del successo, sopravviene immancabilmente un fatto imprevisto che di per sé potrebbe non mutare il corso fausto delle cose se non si innestasse in una predisposizione soggettiva del protagonista, la predisposizione al fallimento. Si sarebbe tentati di dire che Gandhi, appunto per questo, non era un uomo politico, se tra le sue pretese non ci fosse quella di un nuovo modo di far politica, nel quale viene rifiutata ogni forma di calcolo machiavellico.”

Origine: Gandhi, pp. 75-76

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Ernesto Balducci photo
Ernesto Balducci 25
presbitero, editore e scrittore italiano 1922–1992

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“Gandhi, il più grande genio politico del nostro tempo […] ha dimostrato di quali sacrifici è capace l'uomo quando abbia trovato la via giusta.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera al congresso delle nazioni asiatiche per la confederazione mondiale, novembre 1952; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 584.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50

Louis Mountbatten photo
William Shakespeare photo
Tom Regan photo

“C'è una predisposizione costituzionale a tutto, quindi anche alla nevrosi.”

Cesare Musatti (1897–1989) psicologo e psicoanalista italiano

p. 83

Albert Einstein photo

“[Su Albert Schweitzer] È l'unico occidentale che abbia avuto sull'attuale generazione un'influenza morale paragonabile a quella di Gandhi. Come nel caso di Gandhi, la portata della sua influenza è dovuta soprattutto all'opera esemplare alla quale ha dedicato la vita.”

Origine: Dal una dichiarazione inedita del 1953 destinata in origine al libro Mein Weltbild (Come io vedo il mondo); citato in Jamie Sayen, Einstein in America, Crown, New York, 1985, p. 296.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59

Erri De Luca photo

“Sabotare, verbo nobile e democratico pronunciato e praticato da Gandhi e Mandela con enormi risultati politici.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Dal discorso di difesa pronunciato al processo per "istigazione a delinquere" in seguito alle sue dichiarazioni a sostegno dei No TAV, Torino, 19 ottobre 2015.

Argomenti correlati