“Per Gandhi la laicità ha il suo vero fondamento nella religione, una volta che per religione non si intenda questa o quella espressione positiva, ma la radice comune di tutte le religioni che ogni uomo può rintracciare in se stesso. Le religioni, e quindi le culture e le nazioni, anche se diverse, non sono antagoniste se non per degenerazione, dato che esprimono tutte una medesima verità. Chiedere al futuro stato indiano di attribuire una posizione di privilegio all'induismo sarebbe un assurdo da combattere, dato che una religione la cui sopravvivenza ha bisogno dell'aiuto dello Stato non è più una religione. La funzione dello Stato, che di per sé non ha connotazioni religiose, è una sola: far coesistere pacificamente tutte le religioni. È l'utopia gandhiana, la cui verità è ancora oggi affidata al futuro, ma che egli aveva assunto come progetto, sia nei dibattiti di alto livello, sia nelle quotidiane fatiche con cui, sepolto nella povertà dei villaggi, tentava di ricostruire la grande India a partire dalle sue cellule più elementari.”

Origine: Gandhi, pp. 133-134

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Rensi photo

“Ogni religione è dimostrata falsa dalla stessa religione; cioè o dalla religione successiva o da altre contemporanee. Tutte dunque sono false.”

Giuseppe Rensi (1871–1941) filosofo e avvocato italiano

Cicute: dal diario di un filosofo

Osho Rajneesh photo
Inayat Khan photo

“La vera religione è, per un Sufi, il mare della verità, e tutte le diverse fedi sono le sue onde.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 121.

Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach photo
Eugenio Montale photo

“Sono rispettosissimo di tutte le religioni, ma la religione laica mi pare la piú ridicola delle religioni. Il laicismo ha diritto di esistere, ma non credo si possa presentare come una religione. Religioni ce sono già abbastanza.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

Origine: Citato in Le reazioni di Montale (conversazioni). Profilo di un autore: Eugenio Montale http://annalisacima.com/prose/prosa_reazmontale.htm, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Bur, Milano, 1977.

Hans Küng photo
Mary McCarthy photo

Argomenti correlati