“Ho un ricordo personale, forse semplice, ma per me di intenso significato: a sette anni frequentavo la catechesi per la prima comunione, insegnata da un giovane e brillante sacerdote, don Giampaolo. Disegnò sulla lavagna non il solito triangolo con l'occhio al centro ma un magnifico cerchio e disse: così come capite che il cerchio non ha un punto di inizio e uno di fine, così potete anche capire che Dio è tutto, è inizio e fine al tempo stesso. Ho sempre pensato che questa lezione sia tra le cose che mi hanno spinto da grande ad occuparmi di quella parte della matematica che è la geometria.”
Argomenti
dio , giovani , arte , brillante , catechesi , cerchio , comunione , disegno , don , fine , geometra , geometria , giovane , grande , inizio , lavagna , lezione , magnifico , occhio , parte , pensata , personale , punto , ricordo , sacerdote , semplice , spinta , stesso , tempo , triangolo , prima , forseMarco Andreatta 4
1958Citazioni simili
“Dio è all'inizio, non mai alla fine.”
Origine: Un caso di coscienza, p. 89

“In amore il triangolo può essere la quadratura del cerchio.”
p. 236

Origine: Citato in Ranieri Polese, Bachmann, la follia di una straniera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/21/Bachmann_follia_una_straniera_co_9_100321046.shtml, Corriere della sera, 21 marzo 2010, p. 38.

citato in Swami Vivekananda - L'atman http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=116:swami-vivekananda-latman&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73