“[su Josè Borjes] L'esecuzione di Borges resta una macchia sanguinosa per il governo italiano. Quest'ultimo ha avuto un bell'invocare la necessità di dare un esempio: il valoroso capitano di ventura spagnolo non era un brigante; egli aveva combattuto lealmente da soldato e doveva esser trattato da prigioniero di guerra. Era uno di quegli avversari che ci si onora di rispettare; ed è stata una suprema ingiustizia confondere questo campione del legittimismo morente con i malfattori, i cui crimini bisognava reprimere ad ogni costo. La sua morte non serviva per niente all'Italia; all'Italia avrebbe giovato la sua vita risparmiata. Invece di ucciderlo, bisognava rimandarlo all'estero perché raccontasse le sue delusioni e sventure.”

citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alfredo Panzini photo
William Shakespeare photo

“Egli viene ad aprire il testamento vermiglio d'una guerra sanguinosa.”

Riccardo: atto III, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Riccardo II
Origine: Citato in Ai confini della realtà, prima stagione: «Egli è venuto ad aprire il testamento purpureo della sanguinosa guerra.»

Ippolito Nievo photo
Andrea Camilleri photo
Benedetto Croce photo
Patrice Evra photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Il valore è sempre accompagnato dalla generosità. Il valoroso soldato Italiano dev'essere magnanimo con tutti, e massime colle popolazioni tra cui soggiorna, e tra le quali transita.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Enzo Biagi photo

“R: Rispondo di essere il ministro della Giustizia del governo Berlusconi. Porta avanti lealmente quello che è il programma del Governo Berlusconi e della Casa delle Libertà. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

Gianni Barbacetto photo

“Gelli, a dispetto della sua mancanza di fascino, è stato centrale nella storia italiana dal dopoguerra fino agli anni Ottanta. Non un burattinaio in proprio, ma un volonteroso funzionario della guerra segreta che è stata combattuta in Italia. Nemico dichiarato: il comunismo. Nemico combattuto: la democrazia, le regole, la legalità.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Gelli, golpe e affari nell'Italia dalla doppia storia http://www.giannibarbacetto.it/2015/12/17/gelli-golpe-e-affari-nellitalia-dalla-doppia-storia/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 17 dicembre 2015.

Argomenti correlati