“[su Josè Borjes] L'esecuzione di Borges resta una macchia sanguinosa per il governo italiano. Quest'ultimo ha avuto un bell'invocare la necessità di dare un esempio: il valoroso capitano di ventura spagnolo non era un brigante; egli aveva combattuto lealmente da soldato e doveva esser trattato da prigioniero di guerra. Era uno di quegli avversari che ci si onora di rispettare; ed è stata una suprema ingiustizia confondere questo campione del legittimismo morente con i malfattori, i cui crimini bisognava reprimere ad ogni costo. La sua morte non serviva per niente all'Italia; all'Italia avrebbe giovato la sua vita risparmiata. Invece di ucciderlo, bisognava rimandarlo all'estero perché raccontasse le sue delusioni e sventure.”
citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136
Argomenti
vita , guerra , giustizia , morte , avversario , brigante , campione , capitano , citata , combattuta , costo , crimine , esecuzione , esempio , essere , estero , governo , grande , ingiustizia , italiano , macchia , malfattore , morente , prigioniero , soldato , spagnolo , storia , sventura , trattato , ultimo , ventura , venture , necessità , restaFrançois Lenormant 13
assiriologo e numismatico francese 1837–1883Citazioni simili

“Egli viene ad aprire il testamento vermiglio d'una guerra sanguinosa.”
Riccardo: atto III, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Riccardo II
Origine: Citato in Ai confini della realtà, prima stagione: «Egli è venuto ad aprire il testamento purpureo della sanguinosa guerra.»

da Romanzi storici e civili, Mondadori, 2004, p. 308

Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

Origine: Da Gelli, golpe e affari nell'Italia dalla doppia storia http://www.giannibarbacetto.it/2015/12/17/gelli-golpe-e-affari-nellitalia-dalla-doppia-storia/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 17 dicembre 2015.