Origine: Traduzione, con qualche modifica, in Gustavo Strafforello, La sapienza del popolo spiegata al popolo,[ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello], Milano, Editori della biblioteca utile, 1868, Anteprima Google p. 1 https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false
“Giammai, signore è una parola snella: | un dì la nota e l'altro la cancella. | E c'è un proverbio nel nostro idioma: | tutte le vie ponno condurre a Roma. | E in onta al Chassepot che fa prodigi, | tutte le vie conducono a Parigi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350
Citazioni simili
“È da saggi provare tutte le vie prima di arrivare alle armi.”
789
Origine: Da La Voce del S. Padre Pio Nono, 1874, Fascicolo Nono, Bologna, Tipografia Felsinea, pp. 264-265.
Origine: Citato in Garry Wills, <nowiki>'</nowiki>The Popes Against the Jews': Before the Holocaust http://archive.is/20120630204840/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:8uo541ri4MoJ:online.sfsu.edu/~rone/Religion/popesagainstjews.html New York Times, 23 settembre 2001. Da originale: Garry Wills. <nowiki>'</nowiki>The Popes Against the Jews': Before the Holocaust http://online.sfsu.edu/~rone/Religion/popesagainstjews.html.
Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 34