intervista di Tullio Kezich, Corriere della sera
Origine: Citato in Cesare Lanza, Mister No, Pellegrini Editore, 2006, p. 121 https://books.google.it/books?id=8oMXCZW2CPMC&pg=PA121. ISBN 8881013665
“Se coloro i quali cadono nel grossolano errore di giudicare la potenza dall'atto, sapessero che cosa è l'uomo, e che cosa è la ragione, al certo non parlerebbero di lui come di un cieco che va brancolando nelle tenebre, e di lei non farebbero un'ancella destinata a servire una signora immaginaria, il cui dominio sarebbe pur sempre il regno stesso della ragione, poiché non vi possono essere due verità e due menti fra loro contrapposte.”
La storia della filosofia e la filosofia della storia
Citazioni simili
“Coloro che possono immaginare qualsiasi cosa, possono creare l'impossibile.”
“Il disaccordo può essere il coltello più corto fra due menti.”
Sabbia e spuma
“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 23