“È tradizione costante in quei luoghi che a questa chiesa fosse primitivamente annesso un monastero di Benedettini, e che ambedue siano stati edificati da Carlo Magno in rendimento di grazie di essere stato miracolosamente liberato, per intercessione della Madonna, di cui era già quivi una divota chiesuola, da spaventose visioni apparsegli mentre si aggirava cacciando in quei dintorni, e della guarigione ottenuta nello stesso tempo dal mal caduco al quale, secondo la stessa tradizione, era prima soggetto.”
Argomenti
annesso , benedettino , chiesa , dintorno , essere , grazia , guarigione , intercessione , madonna , monastero , rendimento , secondo , soggetto , stato , stesso , tempo , tradizione , visione , prima , costante , malGiuseppe Manuel di San Giovanni 7
1810–1886Citazioni simili

Con data
Origine: Da Dialogo tra cristiani, fattore di pace: "Chiese sorelle, popoli fratelli", Famiglia cristiana, 1 febbraio 2015; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015_01_01_archive.html.

da una lettera alla madre del 1830
Origine: Citato in AA.VV., Il pianoforte di Schumann, Apollonio, 1969, p. 30.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Citato in Francesco Perfetti, Macché bigotto e fanatico. Ecco il vero De Maistre http://www.ilgiornale.it/news/cultura/macch-bigotto-e-fanatico-ecco-vero-de-maistre-1042202.html, il Giornale.it, 01 agosto 2014.