
“Chi non si è, neppure una volta, sacrificato per il suo buon nome? –”
92; 2007
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
“Chi non si è, neppure una volta, sacrificato per il suo buon nome? –”
92; 2007
Origine: Citato in Sanremo 2014, Rufus Wainwright: «I Papaboys? Pensavo fosse un Gay Club» http://www.vanityfair.it/show/musica/14/02/19/festival-sanremo-2014-ospiti-serata-rufus-wainwright-intervista, Vanityfair.it, 19 febbraio 2014.
Origine: Dalla prefazione di Della Medicina libri otto di Aulo Cornelio Celso volgarizzamento del Dott. Angiolo Del Lungo, pubblicato col testo latino a fronte per cura del figlio Isidoro, 2ª edizione, Sansoni Editore, Firenze, 1985, p. XXVI.
Origine: Da Trane On The Track, intervista di Ira Gitler, 16 ottobre 1958; ripubblicata su Down Beat, luglio 1999. [Manca la citazione in lingua originale]
cap. 3, pp. 248-249
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
“Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.”
da Volta la carta, n.° 2
Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Venus, finalmente ti amano http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/01/766218-open_abbracciano_venus.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2012.
da un'intervista di Antonello Piroso a Niente di personale, La7 [Data?]; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=EX2VxGYsW4I