“I quattro dialoghi più propriamente speculativi della Causa concernono la definizione dei tre termini enunciati nel titolo: "causa" e "principio" sono intesi, rispettivamente, come la "forma" e la "materia" che, indissolubilmente unite, costituiscono l'"uno", cioè il "tutto". Movendo dalla critica dei postulati della tradizione aristotelica, e non senza ricorso alle formulazioni di stampo neoplatonico ed ermetico, il B. giunge in tal modo a fornire una originale base teoretica alla propria cosmologia già in parte enunciata nella Cena e di lì a poco elaborata nei dialoghi De l'infinito.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Giordano Bruno photo
Epicuro photo

“Non bisogna ragionare sulla natura per enunciati privi di riscontro oggettivo e formulazioni di principi teorici, ma in base a ciò che l’esperienza sensibile richiede.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità

José Saramago photo
Haile Selassie photo
Giordano Bruno photo
Richard Nixon photo

Argomenti correlati