“Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l'indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tutto ciò insomma che la riguarda, ritiene un'impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza.”
dallIntroduzione alla raccolta dei sonetti
Argomenti
arte , avventura , carattere , concetto , costume , credenza , distinguo , impronta , indole , introduzione , lingua , monumento , oggi , parte , plebe , plebeo , popolo , pratica , pregiudizio , raccolta , riguardo , sonetto , superstizione , tale , tipo , città , altroGiuseppe Gioachino Belli 43
poeta italiano 1791–1863Citazioni simili

“Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.”
citato in La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa

“Roma oggi è una città molto grande, un tempo era una grande città.”

da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Cesare_poi_con_quella_sigla_co_8_100928015.shtml, 28 settembre 2010

“Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.”
Origine: Da Antigone.