Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866
“Fra le opere maggiori del nostro autore [Pier Paolo Vergerio il vecchio] va qui pure ricordata la traduzione di Arriano (De' fatti di Alessandro Magno), ch'egli imprese ad impulso di Sigismondo imperatore. Quest'opera che lo stesso Zeno credeva perduta, si conserva invece inedita nella Vaticana, e meriterebbe veramente di venir publicata ed assoggettata ad accurato esame, anche perché venisse fatta luce in un argomento intorno al quale divergono le opinioni dei critici.”
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34
Citazioni simili
Storia tascabile della letteratura italiana
Origine: Citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 46, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866.
Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»