“Quinta legge ed ultima di quel giorno prescrisse lo annullamento de' Sedili e de' loro antichi diritti o privilegi; per lo che, a far conoscere la gravità di quelle perdite, io rammenterò per cenni rapidissimi l'origine e l'ingrandimento di quelle congreghe. Napoli, quando città greca, aveva i portici, dove per allegro vivere si adunavano gli uomini sciolti di cure, i ricchi, i nobili, gli addetti alla milizia: portici, che in appresso chiamati anche «seggi», «sedili» o «piazze», erano luoghi aperti, e nessuna ordinanza impediva lo andarvi; ma i riservati costumi di quel tempo, differenti dagli arditi di oggidì, e la mancanza del Terzo stato, lasciando immenso spazio tra 'l primo e l'infimo, nessun popolano aspirava al conversar di quei seggi.”
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , uomini , addetto , allegria , allegro , annullamento , antico , ardito , chiamata , conversare , costume , diritto , giorno , ingrandimento , legge , mancanza , milizia , nobile , ordinanza , origine , perdita , piazza , popolano , portico , primo , privilegio , quinto , riccio , sedile , spazio , stato , tempo , terzo , ultimo , vivero , gravità , aperto , città , grecaPietro Colletta 8
patriota, storico e generale italiano 1775–1831Citazioni simili
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70

“Spesso si trovano monetine sotto i cuscini dei sedili.”
Lazarus Long l'Immortale
“Stiamo parlando di Jules de Goncourt e dei suoi ultimi giorni.”
Origine: Da "L'homme de la mort — La présence du prédécesseur", in Chateaubriand — Revue Littéraire Europe, n. 775-776, Novembre-dicembre 1993, p. 9. ISSN 0014-2751

“Storie da Pasolini nelle macchine strette | con dietro i sedili dei bambini e le sigarette.”
da Trans
Peter Pan