I, 20; 1994, pp. 74-75
La mia vita per la libertà
“Quando arrivai al Nuovo Testamento e al Sermone della Montagna, cominciai a cogliere l'insegnamento cristiano: l'insegnamento del Sermone della Montagna echeggiava qualcosa da me appreso nell'infanzia, qualcosa che sembrava appartenere al mio essere e che mi pareva di veder attuare nella vita d'ogni giorno, attorno a me. […] Era l'insegnamento della non-ritorsione, o della non-resistenza al male.”
31 dicembre 1931, p. 52
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Argomenti
arte , vita , cristiano , dicembre , essere , giorno , infanzia , insegnamento , male , montagna , nuovo , resistenza , ritorsione , sermone , testamentoMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
“Le crisi dell'insegnamento non sono crisi di insegnamento; sono crisi di vita.”
Lui è qui
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Origine: Scuola e carattere, p. 63