“Quando non c'è più speranza, "quando cessano gli aiuti e manca la consolazione", scopro che l'aiuto mi arriva, non so da dove. Le suppliche, l'adorazione, la preghiera non sono superstizioni; sono azioni più reali che il mangiare, il bere, il sedersi o il camminare. Non è esagerazione affermare che solo esse sono vere e tutto il resto è illusione.
L'adorazione o la preghiera non sono semplici slanci di eloquenza; non sono omaggi superficiali, scaturiscono dal cuore, perciò, se il nostro spirito raggiunge quella purezza che lo rende "mondato da tutto salvo che dall'amore", se tutte le corde del nostro arco sono tese a dovere, esse "tremando si trasformano in musica e svaniscono". Alla preghiera non servono le parole; io non dubito minimamente che la preghiera sia un mezzo infallibile per liberare il cuore dalle passioni, ma dev'essere pronunciata con grande umiltà.”

I, 21; 1994, p. 78
La mia vita per la libertà

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bernard Lonergan photo
Hans Urs Von Balthasar photo
André Louf photo

“La preghiera più contemplativa e l'azione più impegnata – impegnata innanzitutto nello Spirito e sgorgante da lui – sono praticamente identiche.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Generati dallo Spirito

Mauro Piacenza photo
Gerolamo Rovetta photo

“La preghiera, la preghiera più accetta è il tuo dolore. Piangi, figliuola mia, le lacrime sono la preghiera del cuore.”

Gerolamo Rovetta (1851–1910) scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Mater dolorosa, p. 129

Victor Hugo photo
Maria Valtorta photo
Alce Nero photo

Argomenti correlati