Origine: Dall'intervista a L'Express, marzo 1997; citato in Andrea Tornielli, Benedetto XVI: Il custode della fede, Piemme, 2005, p. 222. ISBN 88-384-8559-3
“Nell'ultimo paragrafo [della Lettera a un indù] voi sembrate voler dissuadere il lettore dal credere nella reincarnazione. Io non so (se non è irrispettoso da parte mia dire questo) se voi abbiate studiato in particolare tale questione. La reincarnazione o trasmigrazione è una credenza che è molto cara a milioni di persone in India, e anche in Cina. Per molti, si potrebbe quasi dire, è materia di esperienza e non più soltanto di adesione accademica. La reincarnazione dà una spiegazione ragionevole ai molti misteri della vita. Per alcuni resistenti passivi che sono passati per le prigioni del Transvaal, è stata la maggiore consolazione. Il mio scopo nello scrivervi questo non è di convincervi della verità di questa dottrina, ma di chiedervi per favore di togliere la parola «reincarnazione» dalle cose da cui volete dissuadere il vostro lettore.”
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
Argomenti
arte , verità , vita , persone , accademico , adesione , consolazione , credenza , dottrina , esperienza , favore , india , lettera , lettore , maggiore , materia , milione , mister , mistero , non-lettore , ottobre , paragrafo , parola , parte , particolare , passato , passivo , persona , prigione , prigionia , questione , reincarnazione , scopo , spiegazione , tale , ultimo , volere , direMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili
“Anche la reincarnazione in sé, è una sorta di parabola.”
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 319
“Siccome credo nella reincarnazione, lascio tutto a me stesso.”
“Io credo nella reincarnazione: le vedi queste unghie? Si sono reincarnate cinque volte!”
Oronzo
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50