
“Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola d'oro della nostra condotta è la tolleranza reciproca. La coscienza non è la stessa per tutti. Quindi, mentre essa rappresenta una buona guida per la condotta individuale, l'imposizione di questa condotta a tutti sarebbe un'insopportabile interferenza nella libertà di coscienza di ognuno.”
Antiche come le montagne
Argomenti
verità , angolo , condotta , coscienza , dato , frammento , guida , imposizione , interferenza , liberto , modo , oro , reciproco , regola , stesso , tolleranzaMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili


L'arte di comandare, Pensieri morali

vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito


“Si danno consigli, ma non si ispirano condotte.”
378
Massime, Riflessioni morali
Origine: In una variante del 1693: «Si danno dei consigli, ma non si dà il giudizio per trarne profitto». (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 452)
On donne des conseils, mais on ne donne point la sagesse d'en profiter.