“Nei trent'anni di vita della Repubblica gli attivisti del Pci erano sempre stati presi di mira dalle misure repressive della polizia; dal 1976 in poi, invece, il partito divenne il piú zelante difensore delle tradizionali misure di legge e di ordine, anziché farsi campione delle campagne per i diritti civili. Un esempio emblematico di tale atteggiamento fu l'appoggio acritico dato al governo per il rinnovo della legge Reale sull'ordine pubblico, contro la quale il Pci aveva votato nel 1975. Sui temi cruciali che riguardavano i giovani politicizzati – il diritto a manifestare, i poteri della polizia, la detenzione preventiva, la riforma carceraria – i comunisti mantennero un silenzio che non lasciava presagire niente di buono. […]
Qualsiasi opposizione al compromesso storico veniva spesso qualificata semplicemente come atteggiamento deviante. […]
Si generò un terribile paradosso: i comunisti volevano prevenire l'estendersi della violenza, ma la loro politica creava un terreno piú fertile per i terroristi.”

cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aristotele photo

“La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine.”

VII, 4, 1326a
Politica

Silvio Berlusconi photo
Tony Blair photo
Antonio Martino photo
Honoré Gabriel de Mirabeau photo
Alexander Pope photo

“L'ordine è la prima legge del Cielo.”

Alexander Pope (1688–1744) poeta inglese

Saggio sull'uomo

“L'oppressione suprema della legge non è l'ordine, è la prigione.”

George Jackson (1941–1971) rivoluzionario statunitense

Origine: Col sangue agli occhi, p. 105

Stefano Zecchi photo
Maurizio Belpietro photo
Luigi Carlo Farini photo

Argomenti correlati